Esordio in Coppa Italia di categoria per i Grifoncini di mr. Chiappino sul campo amico di Begato. Avversario di turno l’Empoli che, in coda al campionato scorso, aveva dato un grosso dispiacere ai Rossoblu vincendo i play out.
Ancora una volta, la gara è unica con eventuali supplementari e rigori e la Primavera del Genoa decide di interpretare il match con luci ed ombre che metteranno a dura prova le coronarie dei tifosi presenti sulle tribune. Partenza piuttosto lenta ed Empoli bravo ad imbrigliare i padroni di casa con una pressione costante che già al 6’ genera l’azione del gol di Merola. Grifoncini subito sotto e chiamati a reagire, ma le azioni sono scomposte e poco incisive cosi i toscani al termine di una manovra avvolgente, servono in piena area Merola che cade sotto gli occhi del direttore di gara: rigore che appare molto generoso. Tira Cannavo e raddoppia.
Al 18’ e finalmente si comincia e vedere qualche fraseggio più ordinato, ma nonostante il possesso sia chiaramente dei Grifoncini la porta Empolese resta inviolata. Serve una invenzione di Eboa che vede l’inserimento profondo di Cleonise e lo serve perfettamente dentro l’area. Vivoli esce scomposto ed atterra l’olandese: rigore netto. Batte Moro e accorcia le distanze. Squadre al riposo.
La ripresa parte nelle mani del Genoa che incalza gli avversari e sul perfetto taglio in area Cleonise pareggia con un perfetto diagonale. 2 a 2 e partita recuperata con 38’ minuti ancora da giocare… Si conteranno prima del 90’ almeno 5 palle gol per Bianchi (2), Cleonise , Kallon e Masini senza che la palla superi Vivoli.
Supplementari. Il quadro non cambia ed al 3’ minuto del primo extra time, Zennaro da circa 20 mt spedisce la palla all’incrocio dei pali facendo esplodere di gioia anche la panchina. Passano 4 ‘ minuti e Bianchi raccoglie
una corta respinta e, di prima intenzione, scocca un rasoterra chirurgico sul primo palo senza lasciare scampo a Vivoli: 4 a 2 . Per un genoano doc sarebbe troppa grazia chiudere così l’incontro. Ci pensano i ragazzi di Chiappino a regalare gli ultimi brividi ai presenti con 2 disattenzioni difensive che costano il 3 a 4 prima e , allo scadere del tempo , il pareggio toscano.
Si va ai rigori. Calciano tutti perfettamente fino ad arrivare al 4° tiratore dell’Empoli Bertolini ….tiro angolato alla destra di Drago che si distende fino all’ultimo centimetro per deviare fuori la sfera. Poi finalmente arriva l’ultimo penalty : va Rovella e con una esecuzione magistrale sancisce il passato del turno che vedrà l’Entella come avversario.
Ma prima ci sarà ancora campionato: è infatti atteso il Torino sabato prossimo alle 15 sempre al Begato 9.